
La storia e le origini del Carnevale di Venezia sono un tema che affascina ed appassiona moltissime persone: conoscere quando e come è nata questa straordinaria manifestazione, l’evoluzione nell’uso di maschere e costumi nel tempo, curiosi aneddoti o fatti storici che ne hanno segnato il cammino…
Due maschere posano sul molo di San Marco… sullo sfondo il bacino e l’isola di San Giorgio Maggiore. Molti sono i carnevali nel mondo, ma unico ed inconfondibile è quello di Venezia. E non c’è bisogno di spiegarlo. La sua storia innanzitutto e poi la scena in cui si svolge, una città, semplicemente, che il tempo non ha mutato.
Le sue origini del Carnevale sono antichissime. Il primo documento ufficiale che dichiara il Carnevale di Venezia una festa pubblica è un editto del 1296, quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo il giorno precedente la Quaresima.
In quest’epoca, e per molti secoli che si succedettero, il Carnevale durava sei settimane, dal 26 dicembre al Mercoledì delle Ceneri, anche se i festeggiamenti talvolta venivano fatti cominciare già i primi giorni di ottobre.
I cittadini che indossano maschere e costumi possono celare totalmente la propria identità e annullano in questo modo ogni forma di appartenenza personale a classi sociali, sesso, religione. Ognuno può stabilire atteggiamenti e comportamenti in base ai nuovi costumi ed alle mutate sembianze. Per questo motivo il saluto che risuonava di continuo nell’atto di incrociare un nuovo “personaggio” era semplicemente Buongiorno signora maschera!
Il periodo del prossimo Carnevale 2025 sarà:
dal 22 Febbraio al 4 Marzo 2025.
“Tema non ancora disponibile”
Anno |
Dal |
Al |
2025 |
22 Feb. |
04 Mar. |
2026 |
07 Feb. |
17 Feb. |
2027 |
30 Jan. |
09 Feb. |
2028 |
19 Feb. |
29 Feb. |
2029 |
03 Feb. |
13 Feb. |
2030 |
23 Feb. |
05 Mar. |